Ferie delle Messi
Manifestazione storico medievale
14-15-16 Giugno 2019
Il Medioevo rivive a San Gimignano il 14-15-16 giugno 2019
I Cavalieri di Santa Fina istituiscono la Ferie delle Messi, rievocazione storico-medievale, per riportare a San Gimignano fatti di vita medievale, tra cui la celebrazione dei raccolti (le “messi”).
La festa medievale, organizzata insieme al Comune di San Gimignano è iscritta all’elenco regionale delle rievocazioni storiche della Regione Toscana.
La manifestazione trae origine dalle “Ferie Messium”, stabilite con rubriche statutarie dal titolo “De Ferriis Ponendis” del 1255 (II,29) e del 1314 (II,11).
ruota attorno a elementi invarianti: il Corteo delle Messi, dove i colori, oggetti, personaggi esprimono simbolicamente il rapporto tra terra e fertilità; il rituale della benedizione dei cavalli delle quattro contrade; la Giostra dei Bastoni; il gioco del tiro alla fune e gara della treccia, il mercato medievale.
Questa festa medievale, che veniva celebrata da tutta la popolazione come ricorrenza prioritaria ai raccolti, era motivo di divertimento con canti, balli, giochi, e combattimenti tra campioni a cavallo armati di bastone (giostra dei bastoni). Uno degli elementi costitutivi della “Ferie delle Messi” (organizzata la prima volta nell’Ottobre del 1994) sarà il grande corteo, in cui i colori, gli oggetti, e numerosi personaggi esprimeranno simbolicamente il rapporto tra terra e fertilità. Il rituale della benedizione dei cavalli delle quattro contrade, la giostra dei bastoni, il gioco del tiro alla fune, il mercato medievale, aderiscono il più possibile alla filologia medievale.
Venerdì 14 giugno 2019: che si apra la Ferie delle Messi!
18.30 – Piazza Duomo
Sonus Gallicanus
Esibizione della Fanfarenzug di Meersburg. Al termine, tutti in cammino seguendo le fanfare verso la Rocca di Montestaffoli dove il pubblico troverà la ‘Taverna delle Meraviglie’, per ben soddisfare il proprio palato.
19.00 – Rocca di Montestaffoli
Le très douce regard (Il dolcissimo sguardo)
Ensemble Medioevo in Danza ed animazione itinerante con Dodo Mastro Giullare.

21.30 – Piazza Duomo
Esibizione della Fanfarenzug di Meersburg e spettacoli dei gruppi Tamburi Chiarine e Bandiere e Ensemble Medioevo in Danza.
A seguire De Joco in loco errante… le mirabolanti imprese di Dodo Mastro Giullare
I momenti saranno preceduti da brevi interventi di Giullareria dell’Associazione Arteare

Gli antichi mercati – sabato 15 e domenica 16 giugno 2019
Dalle ore 10 alle ore 20, Piazza della Cisterna e piazza delle Erbe ospiteranno un mercato di oggetti medievali, fedelmente ricostruiti da acquistare per ricordo o per futuri divertimenti.
Gli antichi mestieri – sabato 15 e domenica 16 giugno 2019
Ricostruzione di un mercato medievale che propone l’attività e l’arte degli artigiani con fabbri, vasai, filatrici, conciatori, erboristi, calzolai grazie all’Associazione Antichi Mestieri di Medicina.
Sabato 15 giugno 2019: le contrade, le gare, lo spettacolo serale
11.30 Da Porta San Giovanni e da Porta San Matteo verso la Rocca di Montestaffoli per l’apertura della Taverna delle Meraviglie.
Il sabato mattina le vie del paese, a partire dalle due porte principali, saranno animate dai suoni e dai colori del gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere di San Gimignano, i quali raggiungeranno la Rocca di Montestaffoli.
12.00 – Rocca di Montestaffoli
In taberna quando simus non curamos quid sit humus… sollazzi e risa con la Compagnia di Santo Macinello

12.00 – Piazza Duomo
In festa con I Sonagli di Tagatam
dalle 16.30 alle 19.00 intervalli di animazione itinerante con alcuni artisti dell’associazione Arteare
In Rocca i visitatori potranno trovare ristoro nella taverna e dilettarsi con lo sguardo con le macchine da guerra medievali.
16.30 – Piazza Duomo – Un magnifico apparato
Il popolo delle quattro Contrade si presenta al pubblico e si posiziona sulle gradinate del Duomo di San Gimignano. Sulle scale del Palazzo Comunale si dispongono i Dignitari del Comune ed i Tamburi. Ogni contrada presenta al pubblico il cavaliere ed il cavallo per la competizione della domenica: la Giostra dei Bastoni.
17.30 – Piazza Duomo – Un labirinto di teli
Gara della Treccia fra le giovani delle Quattro Contrade.
18.00 – Piazza Duomo – Trionfi di forza
Tiro alla fune tra le Quattro Contrade
18.30 – Piazza Duomo
In festa con I Sonagli di Tagatam
19.30 – Piazza Duomo – Vexilla regis
Esibizione degli Sbandieratori della Città dell’Aquila. Al termine, in cammino verso la Rocca.
19.30 – Rocca di Montestaffoli
In taberna quando simus non curamos quid sit humus… sollazzi e risa con la Compagnia di Santo Macinello
21.30 – Piazza Duomo
Il Giullar Cortese presenta Spectacula con
- Fanfarenzug di Meersburg
- Ensemble Medioevo in Danza
- Tamburi, Bandiere e Chiarine dei Cavalieri di Santa Fina
- I sonagli di Tagatam
- Spettacolo finale Lumina et Incanta dell’associazione Arteare

La Dama della Luna (Associazione ARTEARE) a San Gimignano (Foto Tina Fasulo)
Domenica 16 giugno 2019: la benedizione, il corteo, la giostra dei bastoni
11.00 Rocca di Montestaffoli
In Rocca i visitatori potranno trovare ristoro nella taverna e dilettarsi con lo sguardo con le macchine da guerra medievali.
In Festa con I Sonagli di Tagatam
In taberna quando simus non curamos quid sit humus… sollazzi e risa con Compagnia del Santo Macinello
Dalle 11.00 – Piazza della Cisterna
Animazione a cura dell’Ensemble Medioevo In Danza
11.30 – Da Porta San Giovanni a Porta San Matteo
Alle Porte della Città
Parata degli Sbandieratori della Città dell’Aquila con esibizione a Porta San Giovanni.
12.00 – Piazza Duomo
La domenica mattina in piazza del Duomo si svolge il secondo rito di preparazione alla Giostra dei Bastoni: il Rito della Purificazione, nel quale il ministro di Dio benedice i cavalli e il pubblico, seguito dal saluto del Podestà alle contrade e il saluto del Primo Cittadino.
12.30 – Piazza Duomo – Una magnificenza di suoni
Esibizione di Gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere dei Cavalieri di Santa Fina. Al termine, in cammino verso la Rocca tra gli odori dei deschi apparecchiati nella Taverna della Meraviglie.
14.30 – Rocca di Montestaffoli – Cupido Insonne
Gara fra gli arcieri delle Quattro Contrade dei Cavalieri di Santa Fina
15.00 – Piazza Duomo – Di trombe guerriere il grande clangore
Con la partecipazione della Fanfarenzug di Meersburg
16.00 – Da Via San Matteo verso Piazza del Duomo
Esibizione degli Sbandieratori della Città dell’Aquila
17.00 – Da Porta San Giovanni a Porta San Matteo e al Parco della Rocca
Corteo delle Messi – Dopo l’esibizione degli Sbandieratori de La Città de L’Aquila dalle 17 in poi un fiume di colori e rulli attraverserà le strade di San Gimignano, dalle porte principali fino alla Rocca di Montestaffoli.
il Corteo delle Messi, composto da circa 500 figuranti che seguiranno Flora, la Regina della Primavera, assisa su un carro trainato da buoi.spettacolo indimenticabile, una ritualità oltre il sogno, un afflato d’antico, con oltre 500 figuranti.
18.00 – Parco della Rocca
Giostra dei Bastoni – Una corsa mozzafiato per essere i primi a colpire. Una gara avvincente, a tratti anche pericolosa tra i cavalieri delle quattro Contrade, il cui scopo è colpire per primo, al termine del percorso, un elmo sorretto su un palo per mezzo di un bastone, in dotazione ad ogni cavaliere.
19.30 – Piazza Duomo – La Spada d’Oro
Il Podestà consegna al Cavaliere vincitore la Spada d’Oro, l’ambito premio conteso nella Giostra dei Bastoni, e alla Contrada vincitrice il Drappellone raffigurante Santa Fina e riportante i colori delle quattro Contrade, il logo dei Cavalieri e lo stemma del Comune di San Gimignano.



Il Drappellone 2019
Il Drappellone per la Giostra dei Bastoni 2019 è stato realizzato da Sergio Turi dell’associazione Il Cenacolo ed è stato presentato in piazza del Duomo sabato 8 giugno 2019.

Gli sponsor della Ferie delle Messi 2019
L’associazione ringrazia gli sponsor che hanno permesso con il loro contributo di sostenere la divulgazione della festa.