
Programma Ferie delle Messi 15-16-17 giugno 2018
Il Medioevo rivive a San Gimignano il 15-16-17 giugno 2018
Il terzo fine settimana di giugno di ogni anno i Cavalieri di Santa Fina rievocano le tradizionali “Ferie Messium”, stabilite con rubriche statutarie dal titolo “De Ferriis Ponendis” del 1255 (II,29) e del 1314 (II,11).
Questa festa medievale, che veniva celebrata da tutta la popolazione come ricorrenza prioritaria ai raccolti, era motivo di divertimento con canti, balli, giochi, e combattimenti tra campioni a cavallo armati di bastone (giostra dei bastoni). Uno degli elementi costitutivi della “Ferie delle Messi” (organizzata la prima volta nell’Ottobre del 1994) sarà il grande corteo, in cui i colori, gli oggetti, e numerosi personaggi esprimeranno simbolicamente il rapporto tra terra e fertilità. Il rituale della benedizione dei cavalli delle quattro contrade, la giostra dei bastoni, il gioco del tiro alla fune, il mercato medievale, aderiscono il più possibile alla filologia medievale.
[maxbutton id=”2″ url=”http://www.cavalieridisantafina.it/wp-content/uploads/2018/05/programma_feriedellemessi_2018.pdf” text=”Scarica il programma della festa” ]
PROGRAMMA DELLA FERIE DELLE MESSI
15-16-17 GIUGNO 2018 – San Gimignano
VENERDI 15 GIUGNO
18.30 – Piazza Duomo
Sonus Gallicanus
Esibizione della Fanfarenzug di Meersburg.
Al termine, tutti in cammino seguendo le fanfare verso la Rocca di Montestaffoli dove il pubblico troverà la “Taverna delle Meraviglie”, per ben soddisfare il proprio palato.
19.30 – Rocca di Montestaffoli
Le très douce regard (Il dolcissimo sguardo)
a cura dell’Ensemble Medioevo in Danza.
21.30 – Piazza Duomo
Gianluca Foresi in arte il Giullar Cortese presenta “In Festa”
Spettacolo di arti medievali a cura dei Cavalieri di Santa Fina.
con la partecipazione della Dama della Luna e del Giullar Jocoso.
SABATO 16 GIUGNO
11.30 – A tambur battente
Parata del Gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere dei Cavalieri di Santa Fina.
Da Porta San Giovanni e da Porta San Matteo tutti in cammino verso la Rocca di Montestaffoli per l’apertura della “Taverna delle Meraviglie”, per ben soddisfare il proprio palato.
11.40 e 12.00 – Piazzetta Buonaccorsi – Esibizione del gruppo “Le Tre Cipolle”.
12.00 – Rocca di Montestaffoli
Per distrugger mura e lacerar corazze – Esposizione di macchine da guerra medievali
La battaglia di Cupido
Esibizione e dimostrazioni di tiro con l’arco del Gruppo Arcieri Storici Le Fenici di Piombino e Gruppo Arcieri di Castelvecchio.
Esibizione dell’Ensemble Medioevo in Danza.
Di Gioco in… Gioco
Animazioni e spettacoli a cura della Compagnia del Santo Macinello
Dalle ore 12 – Piazza delle Erbe e Piazza della Cisterna
Le grida di San Gimignano
Allestimento di un grande mercato medievale
16.45 – Piazza Duomo
Un magnifico apparato
Ingresso delle Quattro Contrade di San Gimignano per la presentazione al pubblico dei propri Cavalieri che all’indomani si cimenteranno nella Giostra dei Bastoni.
17.30 – Piazza Duomo
Un labirinto di teli
Gara della Treccia fra le giovani delle Quattro Contrade.
18.00 – Piazza Duomo
Trionfi di Forza
Tiro alla fune fra gli Ercoli delle Quattro Contrade
19.00 – Piazza Duomo – Onniveres e Sharon presentano “Magie d’altri tempi”.
19.30 – Piazza Duomo
Vexilla regis
Esibizione degli Sbandieratori della Città dell’Aquila. Al termine, in cammino verso la Rocca.
19.30 – Rocca di Montestaffoli
La battaglia di Cupido
Esibizione del Gruppo Arcieri di Castelvecchio, Gruppo Arcieri Storici Le Fenici di Piombino.
Esibizione dell’Ensemble Medioevo in Danza.
Di Gioco in… Gioco
Animazioni e spettacoli a cura della Compagnia del Santo Macinello
21.30 – Piazza Duomo
SPECTACULA
Con la partecipazione della Fanfarenzug di Meersburg, dell’Ensemble Medioevo in Danza, del Gruppo Tamburi, Bandiere e Chiarine dei Cavalieri di Santa Fina
a seguire:
Onniveres e Sharon “Magie d’altri tempi”
Associazione Arteare “Planetarium”
DOMENICA 17 GIUGNO
Piazza delle Erbe e Piazza della Cisterna – Allestimento di un antico mercato medievale
Rocca di Montestaffoli – Esposizione di macchine da guerra medievali.
11.30 – Rocca di Montestaffoli
Apertura della “Taverna delle Meraviglie”
11.45 – Da Porta San Giovanni a Porta San Matteo
Alle Porte della Città
Parata degli Sbandieratori della Città dell’Aquila con esibizione a Porta San Giovanni.
12.00 – Piazza Duomo
Il Rito della Purificazione
Trionfale ingresso delle Quattro Contrade, dei Cavalieri sui loro destrieri, per il saluto del Podestà, la ‘Benedictio’ del Ministro di Dio e il saluto del Primo Cittadino.
12.00 – Rocca di Montestaffoli
La battaglia di Cupido
Esibizione e dimostrazioni di tiro con l’arco del Gruppo Arcieri di Castelvecchio, Gruppo Arcieri Storici Le Fenici di Piombino.
Esibizione dell’Ensemble Medioevo in Danza.
12.30 – Piazza Duomo
Una magnificenza di suoni
Esibizione del Gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere dei Cavalieri di Santa Fina. Al termine, in cammino verso la Rocca fra gli odori dei deschi apparecchiati nella “Taverna della Meraviglie”.
Animazioni e spettacoli a cura della Compagnia del Santo Macinello
14.30 – Rocca di Montestaffoli
Cupido Insonne Gara fra gli arcieri delle Quattro Contrade dei Cavalieri di Santa Fina
15.00 – Piazza Duomo
Di trombe guerriere il grande clangore Con la partecipazione della Fanfarenzug di Meersburg
16.00 – Piazza Duomo – Esibizioni a cura del Gruppo Ensemble Medioevo in Danza
16.30 – Piazza Duomo – Esibizione degli Sbandieratori della Città dell’Aquila
17.00 – Corteo delle Messi Da Porta San Giovanni a Porta San Matteo e al Parco della Rocca
Uno spettacolo indimenticabile, una ritualità oltre il sogno, un afflato d’antico, con oltre 500 figuranti.
17.30 – Rocca di Montestaffoli Animazione a cura della Compagnia del Santo Macinello
18.00 – Parco della Rocca
Consegna del Masgalano (premio alla migliore contrada)
Giostra dei Bastoni Una corsa mozzafiato per essere i primi a colpire. Una gara avvincente, a tratti anche pericolosa. Foriera di grandi gioie o di grandi delusioni.
19.30 – Piazza Duomo
La Spada d’Oro
Consegna al Cavaliere vincitore da parte del Podestà della Spada d’Oro, l’ambito premio conteso nella Giostra dei Bastoni, e del Drappellone alla Contrada vincitrice.
Siano lodi e onori!
Condividi su





I commenti sono disabilitati, ma trackbacks e pingbacks sono abilitati.