Il Medioevo rivive a San Gimignano il 16-17-18 giugno 2017
Il terzo fine settimana di giugno di ogni anno i Cavalieri di Santa Fina rievocano le tradizionali “Ferie Messium”, stabilite con rubriche statutarie dal titolo “De Ferriis Ponendis” del 1255 (II,29) e del 1314 (II,11).
Questa festa medievale, che veniva celebrata da tutta la popolazione come ricorrenza prioritaria ai raccolti, era motivo di divertimento con canti, balli, giochi, e combattimenti tra campioni a cavallo armati di bastone (giostra dei bastoni). Uno degli elementi costitutivi della “Ferie delle Messi” (organizzata la prima volta nell’Ottobre del 1994) sarà il grande corteo, in cui i colori, gli oggetti, e numerosi personaggi esprimeranno simbolicamente il rapporto tra terra e fertilità. Il rituale della benedizione dei cavalli delle quattro contrade, la giostra dei bastoni, il gioco del tiro alla fune, il mercato medievale, aderiscono il più possibile alla filologia medievale.
Venerdì 16 giugno 2017: l’apertura della festa
18.30 – Piazza Duomo
Sonus Gallicanus
Esibizione della Fanfarenzug di Meersburg. Al termine, tutti in cammino seguendo le fanfare verso la Rocca di Montestaffoli dove il pubblico troverà la ‘Taverna delle Meraviglie’, per ben soddisfare il proprio palato.
19.30 – Rocca di Montestaffoli
Le très douce regard (Il dolcissimo sguardo)
Ensemble Medioevo in Danza ed animazione itinerante.
21.30 – Piazza Duomo
A tambur battente
Esibizione di Tamburi, Bandiere, Chiarine e l’Ensemble Medioevo in Danza (I Cavalieri di Santa Fina in spettacolo)
Al termine il Giullar Jocoso e la Dama della Luna presentano : “Lumina et incanta” (Magie di fuoco)
I tre appuntamenti in programma saranno preceduti da brevi interventi di Giullareria a cura dell’associazione Arteare.
Sabato 17 giugno 2017: le contrade, le gare, lo spettacolo serale
11.30 Da Porta San Giovanni e da Porta San Matteo verso la Rocca di Montestaffoli per l’apertura della Taverna delle Meraviglie.
Il sabato mattina le vie del paese, a partire dalle due porte principali, saranno animate dai suoni e dai colori del gruppo Tamburi, Chiarine e Bandiere di San Gimignano, i quali raggiungeranno la Rocca di Montestaffoli.
11.40 – Piazzetta Buonaccorsi
Esibizione del gruppo I Guardiani dell’Oca
12.00 Rocca di Montestaffoli
La battaglia di Cupido
Esibizione del Gruppo Arcieri Storici di Larciano, Compagnia di Tiro con l’Arco Storico Medievale Le Fenici di Piombino, Gruppo Arcieri di Castelvecchio e dell’Ensemble Medioevo in Danza.
In Rocca i visitatori potranno trovare ristoro nella taverna e dilettarsi con lo sguardo con le macchine da guerra medievali.
Dalle 12.00 Piazza della Cisterna e Piazza delle Erbe
Le piazze ospiteranno un mercato medievale, i cui espositori hanno presentato apposita domanda di partecipazione a fine aprile.
Gli antichi mestieri in piazza delle Erbe a cura dell’Associazione Antichi Mestieri di Medicina
Ricostruzione di un mercato medievale che propone in chiave altamente filologica l’attività e l’arte degli artigiani del tempo, con fabbri, vasai, filatrici, conciatori, pellicciai, erboristi e calzolai.

Gli antichi mestieri di medicina alla #feriedellemessi #sangimignano ( #📷 @blackcat83 via @latermedia )
12.00 – Rocca di Montestaffoli
Per distrugger mura e lacerar corazze
Esposizione di macchine da guerra medievali
12.15 – Piazza Duomo
“Evo in favula” con I Guardiani dell’Oca
Dalle 15.30 alle 19.00
Animazione itinerante a cura della compagnia “I Guardiani dell’Oca” insieme ad alcuni artisti dell’associazione Arteare
16.30 – Piazza Duomo
Il popolo delle quattro Contrade si presenta al pubblico e si posiziona sulle gradinate del Duomo di San Gimignano. Sulle scale del Palazzo Comunale si dispongono i Dignitari del Comune ed i Tamburi. Ogni contrada presenta al pubblico il cavaliere ed il cavallo per la competizione della domenica: la Giostra dei Bastoni.
17.30 – Piazza Duomo
Gara della Treccia fra le giovani delle Quattro Contrade.
18.00 – Piazza Duomo
Tiro alla fune tra le Quattro Contrade
18.30 – Piazza Duomo
Voli e acrobazie di falchi e di uccelli rapaci a cura della Falconeria Maestra.
Un video riassuntivo della Falconeria Maestra sulla partecipazione alla Ferie delle Messi 2016, dagli spettacoli acrobatici dei rapaci alla didattica in Rocca.
19.30 – Piazza Duomo
20.00 – Rocca di Montestaffoli
Didattica di falconeria a cura della Falconeria Maestra, per imparare come trattar falchi e rapaci.
21.30 – Piazza Duomo
Ingresso in piazza ed esibizioni della Fanfarenzug di Meersburg dell’Ensemble Medioevo in Danza e del Gruppo Tamburi, Bandiere e Chiarine dei Cavalieri di Santa Fina.
22.30 – Piazza Duomo
Spettacolo di musiche, fuochi, trampoli e altre sorprese a cura di Arteare con I Guardiani dell’Oca e Shezan Il Genio Impossibile.
Domenica 18 giugno 2017: la benedizione, il corteo, la giostra dei bastoni
Rocca di Montestaffoli
Esposizione di macchine da guerra medievali ed accampamento degli arcieri.

Foto di Simone Giomi via Instagram @simogiomi
11.30 – Rocca di Montestaffoli
Apertura della Taverna delle Meraviglie
11.45 – Da Porta San Giovanni a Porta San Matteo
Alle Porte della Città
Parata degli Sbandieratori della Città dell’Aquila con esibizione a Porta San Giovanni.
12.00 – Piazza Duomo
La domenica mattina in piazza del Duomo si svolge il secondo rito di preparazione alla Giostra dei Bastoni: il Rito della Purificazione, nel quale il ministro di Dio benedice i cavalli e il pubblico, seguito dal saluto del Podestà alle contrade e il saluto del Primo Cittadino.
12.30 – Piazza Duomo
Una magnificenza di suoni
Esibizione di Gruppo Tamburi, Bandiere e Chiarine dei Cavalieri di Santa Fina. Al termine, in cammino verso la Rocca dove fra gli odori dei deschi apparecchiati nella Taverna della Meraviglie, s’imparerà l’arte di ben condurre falchi e rapaci reali.
14.30 – Rocca di Montestaffoli
Cupido Insonne
Gara fra gli arcieri delle Quattro Contrade dei Cavalieri di Santa Fina
15.00 – Piazza Duomo
Di trombe guerriere il grande clangore
Con la partecipazione della Fanfarenzug di Meersburg
15.30 – Piazza Duomo
Esibizioni a cura del Gruppo Ensemble Medioevo in Danza
16.00 – Da Via San Matteo verso Piazza Duomo
Sfilata ed esibizione degli Sbandieratori della Città dell’Aquila
16.30 – Piazza Duomo
Voli di falchi con strategie di caccia a cura della Falconeria Maestra.
17.00 – Da Porta San Matteo a Porta San Giovanni e al Parco della Rocca
Corteo delle Messi – Dopo l’esibizione degli Sbandieratori de La Città de L’Aquila e dei rapaci della Falconeria Maestra, dalle 17 in poi un fiume di colori e rulli attraverserà le strade di San Gimignano, dalle porte principali fino alla Rocca di Montestaffoli.
il Corteo delle Messi, composto da circa 500 figuranti che seguiranno Flora, la Regina della Primavera, assisa su un carro trainato da buoi.spettacolo indimenticabile, una ritualità oltre il sogno, un afflato d’antico, con oltre 500 figuranti.
18.00 – Parco della Rocca
Consegna del Masgalano (premio alla migliore contrada)
Giostra dei Bastoni – Una corsa mozzafiato per essere i primi a colpire. Una gara avvincente, a tratti anche pericolosa tra i cavalieri delle quattro Contrade, il cui scopo è colpire per primo, al termine del percorso, un elmo sorretto su un palo per mezzo di un bastone, in dotazione ad ogni cavaliere.
19.30 – Piazza Duomo
La Spada d’Oro
Il Podestà consegna al Cavaliere vincitore la Spada d’Oro, l’ambito premio conteso nella Giostra dei Bastoni, e alla Contrada vincitrice il Drappellone raffigurante Santa Fina e riportante i colori delle quattro Contrade, il logo dei Cavalieri e lo stemma del Comune di San Gimignano.
Il Drappellone 2017
Il Drappellone per la Giostra dei Bastoni 2017 è stato realizzato da Lorena Nocentini, vincitrice del concorso di idee bandito dai Cavalieri e dall’associazione Il Cenacolo nel febbraio 2017.